Consiglio direttivo
Annalisa Metta (presidentessa)
Sara Protasoni (vicepresidentessa)
Gianni Lobosco (tesoriere)
Federico Broggini (segretario)
Emanuela Morelli
Marialivia Olivetti
Mariachiara Libreri (soci cultori junior)
Giacomo Dallatorre (soci cultori senior)
-
Annalisa Metta
PresidentessaArchitetta, PhD in ‘Architettura dei parchi, giardini e assetto del territorio’, è professoressa ordinaria di Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Italian Fellow in Architecture/Landscape Architecture all’American Academy in Rome (2016). Tra i suoi libri, Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride (DeriveApprodi, 2022). Nel 2007 ha fondato lo studio Osa architettura e paesaggio, in Roma.
-
-
Sara Protasoni
VicepresidentessaComing soon...
-
-
Gianni Lobosco
TesorierePolitecnico di Torino.
Architetto, PhD, ricercatore e docente di Architettura del Paesaggio al Politecnico di Torino presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST). Al suo attivo, la realizzazione di progetti, piani e studi che interrogano le molteplici dimensioni spaziali e temporali del paesaggio. Gli esiti di questo percorso di ricerca sono apparsi in mostre, pubblicazioni scientifiche e recentemente nel libro “Disincanto. Paesaggio e realismo” (Quodlibet, 2024). -
-
Federico Broggini
SegretarioFederico Broggini è architetto e ricercatore laureato all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Fa parte del collettivo di architett*, urbanist* e architett* del paesaggio Latitude Platform for Urban Research and Design operante a Bruxelles, Roma e Venezia. È dottore di ricerca in architettura del paesaggio, titolo conseguito presso l'Università degli Studi Roma Tre. Durante il percorso di dottorato è stato visiting researcher all’École Nationale Supérieure du Paysage (ENSP) Marseille. Un tema ricorrente esplorato nelle ricerche e nei progetti è l’agentività dei materiali del paesaggio, con una particolare fascinazione e attenzione per il mondo dei suoli urbani.
-
-
Maria Livia Olivetti
Università di Palermo - Università Roma 3 - Sapienza Università di RomaProfessoressa Associata in Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo e dottore di ricerca in Progetto urbano sostenibile presso l’Università Roma Tre. Dal 2010 al 2014 ha vinto e ha coordinato a Roma Tre il progetto di ricerca “Living Urban Scape – Abitare lo spazio urbano” (con M. De Matteis), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca
È membro del collegio docenti del Dottorato Paesaggio e Ambiente all’Università Sapienza di Roma.
Ha scritto, tra gli altri, i volumi La foresta civile (Libria, 2024) e La città selvatica (con A. Metta, Libria, 2019) che è tradotto anche in Inglese. -
-
Emanuela Morelli
Università degli Studi di FirenzeArchitetta e PhD, diplomata alla scuola di Specializzazione in Architettura del paesaggio e progettazione dei giardini, è professoressa associata all’ Università di Firenze. È Direttrice scientifica di “Ri-Vista. Research for Landscape Architecture” e referente del Curriculum di Architettura del paesaggio del Dottorato A del DIDA UNIFI. Conduce diverse ricerche scientifiche su vari temi inerenti l’architettura del paesaggio pubblicate in contributi e monografie, tra queste Il giardino inglese attraverso gli occhi di Jane Austen. Tra wilderness e shrubbery. Attualmente è presidente della sezione AIAPP-TUM e dal 1993 al 2015 ha praticato la professione di architetto e paesaggista.
-
-
Ludovica Marinaro
Università degli Studi di FirenzeArchitetta, PhD in Architettura del Paesaggio (Doctor Europaeus), è ricercatrice a tempo determinato in Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. Presidentessa del Consiglio Scientifico di Legambiente Liguria, membro della redazione di Ri-Vista “Ricerche per la progettazione del paesaggio” e della collana “Maestri del paesaggio” edita da Librìa. Nel 2019 ha fondato SMALLSTUDIO, studio di progettazione di architettura e paesaggio alla Spezia. Tra i suoi lavori il progetto architettonico e paesaggistico della “Via dell’Amore” alle Cinque Terre.
-
-
Maria Chiara Libreri
Socia cultore juniorArchitetta, PhD in Paesaggio e Ambiente presso il Dipartimento Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività di ricerca in ambito internazionale: presso l’Universidad Autónoma de Yucatán e diverse università di Città del Guatemala, indagando il rapporto tra i Maya e il paesaggio della foresta tropicale.
È stata Visiting student presso l’Escuela técnica superior de arquitectura - Universidad de Valladolid e l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture et de paysage di Lille.
Ha curato il volume “Paesaggio inclusione” pubblicato all’interno della collana “Et paesaggio e ambiente” del Dottorato in Paesaggio e Ambiente. -
-
Biagio Guccione
Università degli Studi di FirenzeGià presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio presso l’Università degli Studi di Firenze e Coordinatore del Master in Progettazione del Paesaggio; si è occupato esclusivamente di progettazione e pianificazione paesaggistica. Impegnato da decenni a promuovere l’architettura del paesaggio in Italia, attraverso la didattica, la ricerca, la divulgazione scientifica, l’attività professionale. Autore di oltre 500 saggi e articoli apparsi in diverse riviste italiane e straniere. Fra i suoi lavori: il restauro del Giardino del Castello di Donnafugata, il piano per il parco metropolitano dell’ARNO e la consulenza scientifica per il progetto del Belvedere Puccini (Torre del Lago).
-
-
Adriana Ghersi
Università degli Studi di GenovaProf. Associato di Architettura del Paesaggio presso il Dip. Architettura e Design dell’Università di Genova, docente di Analisi e Progettazione del Paesaggio presso la Scuola Politecnica genovese; il lavoro di ricerca riguarda la Landscape Architecture e il ruolo trasversale del paesaggio come luogo di relazione tra le diverse discipline: Analisi e Pianificazione del Paesaggio a livello regionale; Progettazione del Paesaggio nell’età contemporanea; Paesaggi Terapeutici; Giardini Storici; Paesaggi Rurali Terrazzati.
-
-
Giacomo Dallatorre
Università di LiegiGiacomo Dallatorre è architetto e dottore di ricerca in Architettura del Paesaggio. Ricercatore postdoc presso il Laplec ‘Laboratoire pour l'Analyse des Lieux, des Paysages et des Campagnes Européennes’ e il LabVTP ‘Ville-Territoire-Paysage’ dell’Università di Liegi (2023-2025). Ha collaborato alla didattica presso il Dipartimento di Architettura DIDA di Firenze e l’Università Iuav di Venezia. Collaboratore alla ricerca presso il Landscape Design Lab del Dipartimento di Architettura DIDA, è membro dell’Associazione Pietro Porcinai Onlus (dal 2020) e del comitato editoriale di ‘Ri-Vista. Research for landscape architecture’ (dal 2022).
-
-