• IASLA - Società scientifica italiana di architettura del paesaggio

Consiglio direttivo

Annalisa Metta (presidentessa)
Sara Protasoni (vicepresidentessa)
Gianni Lobosco (tesoriere)
Federico Broggini (segretario)

Emanuela Morelli
Marialivia Olivetti
Mariachiara Libreri (soci cultori junior)
Giacomo Dallatorre (soci cultori senior)

  • Annalisa Metta
    Presidentessa

    Architetta, PhD in ‘Architettura dei parchi, giardini e assetto del territorio’, è professoressa ordinaria di Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Italian Fellow in Architecture/Landscape Architecture all’American Academy in Rome (2016). Tra i suoi libri, Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride (DeriveApprodi, 2022). Nel 2007 ha fondato lo studio Osa architettura e paesaggio, in Roma.

  • Annalisa Metta
  • Sara Protasoni
    Vicepresidentessa

    Coming soon...

  • Sara Protasoni
  • Gianni Lobosco
    Tesoriere

    Politecnico di Torino.
    Architetto, PhD, ricercatore e docente di Architettura del Paesaggio al Politecnico di Torino presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST). Al suo attivo, la realizzazione di progetti, piani e studi che interrogano le molteplici dimensioni spaziali e temporali del paesaggio. Gli esiti di questo percorso di ricerca sono apparsi in mostre, pubblicazioni scientifiche e recentemente nel libro “Disincanto. Paesaggio e realismo” (Quodlibet, 2024).

  • Gianni Lobosco
  • Federico Broggini
    Segretario

    Federico Broggini è architetto e ricercatore laureato all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Fa parte del collettivo di architett*, urbanist* e architett* del paesaggio Latitude Platform for Urban Research and Design operante a Bruxelles, Roma e Venezia. È dottore di ricerca in architettura del paesaggio, titolo conseguito presso l'Università degli Studi Roma Tre. Durante il percorso di dottorato è stato visiting researcher all’École Nationale Supérieure du Paysage (ENSP) Marseille. Un tema ricorrente esplorato nelle ricerche e nei progetti è l’agentività dei materiali del paesaggio, con una particolare fascinazione e attenzione per il mondo dei suoli urbani.

  • Federico Broggini
  • Maria Livia Olivetti
    Università di Palermo - Università Roma 3 - Sapienza Università di Roma

    Professoressa Associata in Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo e dottore di ricerca in Progetto urbano sostenibile presso l’Università Roma Tre. Dal 2010 al 2014 ha vinto e ha coordinato a Roma Tre il progetto di ricerca “Living Urban Scape – Abitare lo spazio urbano” (con M. De Matteis), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca
    È membro del collegio docenti del Dottorato Paesaggio e Ambiente all’Università Sapienza di Roma.
    Ha scritto, tra gli altri, i volumi La foresta civile (Libria, 2024) e La città selvatica (con A. Metta, Libria, 2019) che è tradotto anche in Inglese.

  • Maria Livia Olivetti
  • Emanuela Morelli
    Università degli Studi di Firenze

    Architetta e PhD, diplomata alla scuola di Specializzazione in Architettura del paesaggio e progettazione dei giardini, è professoressa associata all’ Università di Firenze. È Direttrice scientifica di “Ri-Vista. Research for Landscape Architecture” e referente del Curriculum di Architettura del paesaggio del Dottorato A del DIDA UNIFI. Conduce diverse ricerche scientifiche su vari temi inerenti l’architettura del paesaggio pubblicate in contributi e monografie, tra queste Il giardino inglese attraverso gli occhi di Jane Austen. Tra wilderness e shrubbery. Attualmente è presidente della sezione AIAPP-TUM e dal 1993 al 2015 ha praticato la professione di architetto e paesaggista.

  • Emanuela Morelli
  • Ludovica Marinaro
    Università degli Studi di Firenze

    Architetta, PhD in Architettura del Paesaggio (Doctor Europaeus), è ricercatrice a tempo determinato in Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. Presidentessa del Consiglio Scientifico di Legambiente Liguria, membro della redazione di Ri-Vista “Ricerche per la progettazione del paesaggio” e della collana “Maestri del paesaggio” edita da Librìa. Nel 2019 ha fondato SMALLSTUDIO, studio di progettazione di architettura e paesaggio alla Spezia. Tra i suoi lavori il progetto architettonico e paesaggistico della “Via dell’Amore” alle Cinque Terre.

  • Ludovica Marinaro
  • Maria Chiara Libreri
    Socia cultore junior

    Architetta, PhD in Paesaggio e Ambiente presso il Dipartimento Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività di ricerca in ambito internazionale: presso l’Universidad Autónoma de Yucatán e diverse università di Città del Guatemala, indagando il rapporto tra i Maya e il paesaggio della foresta tropicale.
    È stata Visiting student presso l’Escuela técnica superior de arquitectura - Universidad de Valladolid e l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture et de paysage di Lille.
    Ha curato il volume “Paesaggio inclusione” pubblicato all’interno della collana “Et paesaggio e ambiente” del Dottorato in Paesaggio e Ambiente.

  • Maria Chiara Libreri
  • Biagio Guccione
    Università degli Studi di Firenze

    Già presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio presso l’Università degli Studi di Firenze e Coordinatore del Master in Progettazione del Paesaggio; si è occupato esclusivamente di progettazione e pianificazione paesaggistica. Impegnato da decenni a promuovere l’architettura del paesaggio in Italia, attraverso la didattica, la ricerca, la divulgazione scientifica, l’attività professionale. Autore di oltre 500 saggi e articoli apparsi in diverse riviste italiane e straniere. Fra i suoi lavori: il restauro del Giardino del Castello di Donnafugata, il piano per il parco metropolitano dell’ARNO e la consulenza scientifica per il progetto del Belvedere Puccini (Torre del Lago).

  • Biagio Guccione
  • Adriana Ghersi
    Università degli Studi di Genova

    Prof. Associato di Architettura del Paesaggio presso il Dip. Architettura e Design dell’Università di Genova, docente di Analisi e Progettazione del Paesaggio presso la Scuola Politecnica genovese; il lavoro di ricerca riguarda la Landscape Architecture e il ruolo trasversale del paesaggio come luogo di relazione tra le diverse discipline: Analisi e Pianificazione del Paesaggio a livello regionale; Progettazione del Paesaggio nell’età contemporanea; Paesaggi Terapeutici; Giardini Storici; Paesaggi Rurali Terrazzati.

  • Adriana Ghersi
  • Giacomo Dallatorre
    Università di Liegi

    Giacomo Dallatorre è architetto e dottore di ricerca in Architettura del Paesaggio. Ricercatore postdoc presso il Laplec ‘Laboratoire pour l'Analyse des Lieux, des Paysages et des Campagnes Européennes’ e il LabVTP ‘Ville-Territoire-Paysage’ dell’Università di Liegi (2023-2025). Ha collaborato alla didattica presso il Dipartimento di Architettura DIDA di Firenze e l’Università Iuav di Venezia. Collaboratore alla ricerca presso il Landscape Design Lab del Dipartimento di Architettura DIDA, è membro dell’Associazione Pietro Porcinai Onlus (dal 2020) e del comitato editoriale di ‘Ri-Vista. Research for landscape architecture’ (dal 2022).

  • Giacomo Dallatorre
Informativa

Informativa Privacy

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016.
In ottemperanza all'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016, con la presente informativa ti forniamo le informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali.

La presente informativa è resa esclusivamente per il sito web https://www.iasla.it/

Alcune definizioni

Alcune definizioni secondo l'Art. 4 del Regolamento UE 2016/679

"dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato); ..." art. 4 comma 1

"trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, ..." art. 4 comma 2

"interessato:" vedi estratto sopra, art. 4 comma 1.
L'interessato sei dunque tu che ci fornisci i tuoi dati personali tramite questo sito web.

"titolare del trattamento: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; ..." art. 4 comma 7.

Titolare del trattamento è dunque la SOCIETÁ SCIENTIFICA ITALIANA DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO che acquisice i tuoi dati personali tramite questo sito web.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è la SOCIETÁ SCIENTIFICA ITALIANA DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - VIA GIUSEPPE PARINI 12 - 00152 Roma. PEC manfredi.leoni@pec.it

Tipologia di dati, finalità e base giuridica del trattamento

Dati forniti dall'Utente

L'invio facoltativo e volontario di richieste o messaggi tramite i moduli, gli indirizzi di posta elettronica o gli altri recapiti presenti sul sito web comporta l'acquisizione dei tuoi dati di contatto e degli altri dati personali presenti nella comunicazione.

La base giuridica di questo trattamento è il tuo Consenso ai sensi dell'Art. 6 lettera a) del Regolamento.

Finalità del trattamento per questa tipologia di dati è la gestione delle risposte alle tue richieste di informazioni e/o di preventivi e alla gestione del rapporto commerciale che ne potrebbe seguire.

Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario, se non fornisci i tuoi dati personali non sarà infatti possibile dare seguito alle tue richieste.

Dati di navigazione

Il sito web acquisisce nel suo normale funzionamento dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione Internet.

Tra i dati acquisiti abbiamo in particolare l'Indirizzo IP.

Le basi giuridiche di questo trattamento sono:

• il perseguimento del legittimo interesse di IASLA in merito alla necessaria organizzazione dell'Impresa e dei suoi sistemi informatici
• l'adempimento di obblighi di comunicazione dei dati alle autorità in caso di eventuali violazioni in ambito informatico

I dati di log raccolti dal server sono conservati per 12 mesi.

Cookie

Il sito web utilizza cookie, piccole stringhe di testo che vengono memorizzate sul tuo PC/dispositivo.

Il sito web utilizza cookie tecnici, come i cookie di sessione, allo scopo di garantirti una adeguata esperienza di navigazione.

Il sito web non utilizza cookie di profilazione prima parte e non effettua alcuna profilazione degli utenti finalizzata all'invio di messaggi pubblicitari.

Puoi impostare le tue preferenze sull'uso dei cookie, consentendone o inibendone l'installazione, attraverso i menù presenti sulla tua sinistra, di seguito è indicata invece la modalità di gestione tramite browser.

Cookie terze parti

Cookie tecnici dei plug-in di WordPress, software con cui è realizzato il sito web:

• cookie di Moove GDPR Cookie Compliance
• cookie di Wordfence.

Gestione dei cookie via browser

Puoi gestire le preferenze relative ai cookie anche direttamente dal tuo browser, scopri come consultando i seguenti link:

• Google Chrome
• Mozzilla Firefox
• Apple Safari
• Microsoft Internet Explorer
• Microsoft Edge
• Opera

Per browser non presenti nell'elenco o per quelli incorporati nei sistemi operativi di tablet e smartphone ti suggeriamo di cercare guide e manuali on-line.

Modalità del trattamento

I tuoi dati personali saranno trattati prevalentemente in forma digitale con l'ausilio di strumenti software, ma anche, dove necessario, in forma cartacea.
La SOCIETÁ SCIENTIFICA ITALIANA DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ha adottato misure di sicurezza adeguate a prevenire eventi come la perdita di dati, la modifica accidentale, il furto, eventi che possono pregiudicare la tutela dei tuoi diritti.

Destinatari dei dati

I tuoi dati personali sono destinati esclusivamente a destinatari il cui operato è necessario al conseguimento delle finalità previste da questa informativa:

• il personale interno formato e autorizzato al trattamento
• l'internet service provider che fornisce l'hosting del sito e il servizio di posta elettronica.

L'Agenzia web Confinigrafici con sede in Via Massa Avenza, 2 - 54100 Massa (MS) - Telefono +39 0585 1980312, Email: info@confinigrafici.it è designato da IASLA Responsabile del Trattamento.

Comunicazione dei dati in risposta a richieste di Autorità

I tuoi dati personali potranno essere comunicati, in risposta a determinati obblighi di legge, alle Autorità che legittimamente ne faranno richiesta.

Trasferimento dei dati

I tuoi dati personali non saranno oggetto di trasferimenti presso paesi terzi o organizzazioni internazionali.

Periodo di conservazione dei dati

I dati personali da te forniti saranno conservati per un periodo di tempo che copra l'intero ciclo di richieste/risposte.
Una volta esaurito tale ciclo senza che siano sorti rapporti commerciali i tuoi dati personali saranno cancellati dai nostri archivi.
Nel caso sorgano invece rapporti commerciali il periodo di conservazione sarà prolungato a tutta la durata di tali rapporti.

Diritti dell'Interessato

In qualità di Interessato potrai esercitare in ogni momento i tuoi diritti nei confronti del Titolare del Trattamento ai sensi degli articoli da 15 a 21 del Regolamento UE 2016/679.
In particolare, hai il diritto di ottenere:

• la conferma dell'esistenza o meno di un trattamento di dati personali che ti riguardano
• l'accesso ai dati personali relativi a tale trattamento
• la rettifica dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo
• la cancellazione dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo nei casi previsti dall'Art. 17 del Regolamento UE
• la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali nelle ipotesi di cui all'Art. 18 del Regolamento UE
• la consegna in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, dei dati personali che ti riguardano

inoltre, hai il diritto di opporti, ai sensi dell'Art. 21 del Regolamento UE, in qualsiasi momento:

• al trattamento dei dati personali che ti riguardano
• al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di marketing diretto.

Puoi esercitare i tuoi diritti:

• inviando una raccomandata con avviso di ricevuta a SOCIETÁ SCIENTIFICA ITALIANA DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - VIA GIUSEPPE PARINI 12 - 00152 Roma.
• inviando una PEC all'indirizzo: manfredi.leoni@pec.it (solo da PEC)
• inviando una email all'indirizzo segreteria@iasla.it

Revoca del consenso

In qualità di Interessato potrai revocare in qualsiasi momento il consenso prestato al trattamento dei tuoi dati personali, ciò non pregiudicherà la validità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

Reclami

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, hai il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo dello Stato membro UE in cui risiedi abitualmente, dove lavori, oppure del luogo dove si è verificata la presunta violazione.

Processi automatizzati

I tuoi dati personali non sono oggetto di processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.

Revisione informativa

La presente informativa è oggetto di revisione periodica che può comportarne modifiche anche sostanziali.

Ultima modifica: 10.01.2024